Come scegliere i mobili da giardino

Ultimo aggiornamento: 29.09.23

 

Un bel giardino è il luogo ideale in cui trascorrere i pomeriggi e le sere d’estate e magari anche le assolate giornate invernali. Un buon arredamento contribuisce a creare all’aperto una vera e propria estensione del soggiorno, ma è importante armonizzare gli elementi tra di loro e scegliere i mobili per il giardino assecondando lo stile della casa e le proprie esigenze personali.

 

Quali mobili selezionare

A seconda delle vostre intenzioni, potreste acquistare mobili diversi:

•  per organizzare pranzi e cene all’aperto, vi servirà un set formato da tavolo e sedie;

•  se preferite intrattenervi con amici e parenti bevendo drink o aperitivi, potreste optare per un salotto da giardino formato da divano, poltrone, panchine e qualche sedia, il tutto accompagnato da un tavolino;

•  per creare un’area relax in cui leggere o prendere il sole, potreste aver bisogno di lettini e tavoli, oppure di un dondolo all’ombra di un porticato;

•  se avete dei bambini, create un’area gioco con altalene, scivoli, casette di plastica e giocattoli da usare all’aperto. La maggior parte dei bimbi vanno matti per le piscinette.

Nel caso il vostro giardino e il vostro budget siano particolarmente grandi, valutate l’idea di installare una vasca idromassaggio da esterni o una piscina circondata da lettini e sedie a sdraio.

Se non ci sono spazi coperti per rifugiarsi dalla calura estiva, potreste acquistare alcuni ombrelloni oppure un gazebo, sotto il quale posizionare il tavolo da pranzo o la zona salotto. 

Quali materiali preferire

A differenza dei mobili da interni, quelli da esterni sono esposti al sole cocente, al freddo, alla pioggia e al vento; pertanto, è importante selezionare prodotti longevi, in grado di resistere agli agenti atmosferici senza rompersi o deteriorarsi, il tutto fondendosi alla perfezione con le piante già presenti.

Gli amanti dei materiali naturali e sostenibili potrebbero preferire i mobili in legno: in genere, si tratta di oggetti robusti, resistenti al sole e all’acqua, ma con la tendenza a cambiare colore nel tempo. Per mantenerli sempre perfetti, è necessario effettuare una regolare manutenzione. 

Se vi dilettate nel fai da te, valutate l’idea di costruire mobili su misura, usando dei pallet industriali da sagomare e dipingere in base allo stile della vostra casa. Spesso, i mobili fatti in casa si sposano alla perfezione con lo stile industriale, creando una continuità tra ambienti esterni e interni.

Chi preferisce i materiali sintetici (ma comunque atossici) può optare per la resina o il rattan sintetico, molto simile alla versione naturale prodotta col legno di palma e altrettanto resistente. 

Anche il ferro è una valida alternativa, soprattutto se la vostra casa ha uno stile piuttosto elegante. Tuttavia, il ferro (come l’acciaio, l’alluminio e tutti gli altri metalli usati per costruire mobili da giardino) tende a scaldarsi molto. Inoltre, il ferro e l’acciaio possono andare incontro all’ossidazione se non adeguatamente protetti. L’alluminio si mostra invece più resistente e quindi adatto anche ai giardini vicini al mare o esposti alla pioggia. 

Quando i mobili da giardino non sono in uso, infine, conviene coprirli con dei teli impermeabili e spessi, oppure con delle apposite custodie, in grado di salvaguardare anche le imbottiture e le fodere. 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI