Aspirapolvere lavapavimenti – Opinioni, Analisi e Guida all’acquisto
Un buon aspirapolvere lavapavimenti permette di risparmiare tempo e fatica. Fra quelli disponibili sul mercato, troviamo modelli proposti anche dalle grandi marche di elettrodomestici. Noi ne abbiamo messi a confronto cinque, descrivendo di ognuno i pro e i contro. I tre aspirapolvere lavapavimenti che ci sono piaciuti di più sono: il Bissell Vac & Steam 1977N, perché maneggevole ed efficiente su tutte le superfici (tappeti compresi), il Vileda JetClean 163301, lavapavimenti ad acqua dal buon rapporto qualità/prezzo, infine il Rowenta Clean & Steam Revolution RY7757 perché leggero e dotato di doppia bocchetta di aspirazione, per la massima libertà di movimento.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Non pesa molto ed è abbastanza maneggevole. I contenitori dell’acqua pulita e dell’acqua sporca sono capienti, consentendo di pulire senza troppe interruzioni. È efficace anche sui tappeti e, grazie al filtro anticalcare, permette di lavare e igienizzare utilizzando normale acqua del rubinetto.
Peccato che il contenitore da riempire con l’acqua pulita sia fisso e non estraibile. Ciò costringe a riempirlo con una caraffa. Meglio muoversi in avanti durante l’aspirazione visto che la piastra di pulizia dispone di una sola bocchetta di aspirazione (posta davanti al panno in microfibra).
Se vi piace l’idea di lavare e igienizzare il pavimento con il vapore e al tempo stesso di aspirare polvere e peli di animali senza ricorrere a un secondo apparecchio, il pulitore combinato della tedesca Bissell può essere la scelta giusta. È anche bello da vedere e poco ingombrante.
La seconda opzione
A un buon prezzo, si può acquistare un aspirapolvere lavapavimenti ben concepito, maneggevole e dotato di luci a Led che consentano di individuare lo sporco quando si pulisce con poca luce. Molto comoda e utile la vasca di risciacquo nella quale rigenerare, durante lo stesso lavaggio, il rullo in microfibra rotante.
Il motore è da soli 400 watt e ciò non ne fa uno degli aspirapolvere più potenti (in compenso però i consumi di elettricità sono contenuti). Inoltre, come per il primo classificato Bissell, il contenitore in cui si versa l’acqua pulita non è estraibile, costringendo a eseguire l’operazione con una caraffa.
Ha tutto quello che serve a un elettrodomestico per renderlo appetibile. Non ultimo il prezzo, al di sotto di quello a cui sono offerti modelli di altre marche ma con caratteristiche simili. Vileda è per molti sinonimo di garanzia.
Da considerare
Leggera, grazie ai suoi 4,9 kg, e particolarmente maneggevole se messa a confronto con gli altri modelli di aspirapolvere lavapavimenti sul mercato. Il meccanismo di aspirazione è eccellente: le due fessure poste ai lati del panno in microfibra garantiscono massima libertà di movimento durante le operazioni di lavaggio.
Non sono stati evidenziati particolari difetti per il modello Rowenta. Il limite segnalato nelle recensioni online riguarda i centimetri lasciati scoperti in prossimità di mobili e pareti. Per questi occorre intervenire manualmente.
Si rivela un ottimo acquisto per chi intende aspirare e pulire in contemporanea, senza andare troppo per il sottile ed esplicare le due azioni in successione. Il prezzo è medio, ma è anche l’unico aspirapolvere lavapavimenti a vapore che permette di utilizzare dischetti profumati.
I 5 migliori aspirapolvere lavapavimenti – Classifica 2023
Se non sapete dove comprare il vostro nuovo aspirapolvere lavapavimenti, andate avanti con la lettura e troverete la soluzione a voi più congeniale. Nella selezione di apparecchi che segue, abbiamo incluso tre modelli ad acqua fredda, sua a vapore. Ecco come si comportano.
1. Bissell Vac & Steam 1977N, aspirapolvere e lavapavimenti a vapore
Gradevole alla vista, il Bissell Vac & Steam 1977N è un aspirapolvere ciclonico che combina l’azione pulente e igienizzante del vapore per lavare i pavimenti duri, il parquet e i tappeti. Unisce infatti al motore aspirante un secondo motore da 1.600 watt che trasforma l’acqua in vapore e lo eroga direttamente nel panno in microfibra da fissare alla base della spazzola.
È abbastanza maneggevole e facile da usare e consente di separare le due funzioni (aspirazione e lavaggio) per risultati più accurati. I pulsanti per attivare l’aspirazione e la generazione del vapore sono posti l’uno accanto all’altro, in prossimità del manico, rendendo agevoli le pulizie.
La liberazione di vapore avviene con controllo elettronico, quindi su differenti intensità. Rispetto ad altri aspirapolvere a vapore, il Bissell si inclina un po’ di più verso il basso consentendo la pulizia sotto letti e mobile un po’ più in profondità.
» Scheda Tecnica
potenza: 1.600 watt
capacità del contenitore di acqua sporca: 0,95 litri
capacità del serbatoio di acqua pulita: 0,4 litri
lunghezza del cavo di alimentazione: 7,6 m
peso: 4,8 kg (a vuoto)
sistema pulente: vapore + panno in microfibra
tempo di preparazione del vapore: 30 secondi
» Scheda Tecnica
Pro
Filtro anti-calcare e ampio raggio di azione: potete usare anche normale acqua del rubinetto anziché acquistare acqua demineralizzata. I 7,5 metri di cavo elettrico assicurano comfort e praticità durante le operazioni di lavaggio.
Efficace sui tappeti e leggero: grazie allo speciale accessorio in dotazione, l’aspirapolvere lavapavimenti Bissell rigenera e rinfresca anche i tappeti a pelo corto e medio. In funzione, pesa meno di 5 kg.
Contro
Bocchetta di aspirazione solo in posizione anteriore: conviene aggredire lo sporco frontalmente in modo che venga aspirato prima di finire sotto il panno in microfibra. È questo un limite che impone accortezza durante l’uso.
Serbatoio dell’acqua pulita fisso: per riempirlo dovrete infatti usare la caraffa in plastica in dotazione. Noi preferiamo la soluzione rimovibile perché permette di riempire il contenitore direttamente al rubinetto.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Vileda JetClean 163301, aspirapolvere e lavapavimenti ad acqua fredda
L’aspirapolvere lavapavimenti Vileda JetClean è forse la proposta che mancava sullo scenario degli aspirapolvere lavapavimenti. Introdotta di recente, permette di aspirare e lavare il pavimento in fasi successive o contemporanee. Facile da usare e di aspetto simpatico, è anche una delle più maneggevoli sul mercato malgrado la piastra di pulizia, contenente la bocchetta di aspirazione e la spazzola a rullo in microfibra rotante, non sia delle più piccole.
In compenso, integra una serie di luci Led azzurre che permettono di far luce e individuare la polvere anche al buio. Dotata di posizione di parcheggio, come la gran parte degli elettrodomestici di questa categoria, dispone di una base che funge da appoggio ma soprattutto da vasca di risciacquo.
Dopo aver adagiato la speciale scopa all’interno, è possibile aggiungere acqua e far girare il rullo affinché si liberi il più possibile dello sporco. Dopo averla utilizzata, è facile rimuovere il serbatoio dell’acqua sporca per svuotarlo nel water o nel lavandino e sciacquarlo sotto l’acqua.
» Scheda Tecnica
potenza: 400 watt
capacità del serbatoio di acqua sporca: n.d.
capacità del serbatoio di acqua pulita: 0,64 litri (per pulire fino a 70 metri quadrati)
lunghezza del cavo di alimentazione: 7 metri
peso: 7,5 kg (a vuoto)
sistema pulente: rullo rotante orizzontale + acqua e detergente
» Scheda Tecnica
Pro
Comoda la vasca di risciacquo: pulire a fondo il rullo in microfibra, dopo averlo utilizzato, è buona norma. La Vileda JetClean 163301 permette di farlo a dovere, utilizzando se lo si vuole, anche del detergente.
Praticità d’uso e prezzo: è abbastanza maneggevole e pulisce bene su tutte le superfici. Alcuni utenti suggeriscono di passare più volte sullo sporco più ostinato per rimuoverlo. Il prezzo a cui è offerta è tutto sommato buono.
Contro
Contenitore dell’acqua pulita non rimovibile: dovrete usare la caraffa in dotazione per versare acqua e detergente nel contenitore apposito che resta integrato nella scopa.
Potenza di aspirazione migliorabile: il valore in watt del motore parla chiaro. I 400 watt di potenza non promettono miracoli, né ne fanno agli atti pratici.
Clicca qui per vedere il prezzo
3. Rowenta Clean & Steam Revolution RY7757, aspirapolvere e lavapavimenti a vapore
Il termine “Revolution” con il quale Rowenta identifica il suo ultimo modello di aspirapolvere lavapavimenti sottolinea la volontà della casa tedesca di proporre qualcosa di nuovo. Se messo a confronto con gli altri modelli del suo catalogo, la Clean & Steam Revolution è infatti più agile e leggera di 0,5 kg. Quanto basta per renderne più piacevole l’uso. Rispetto alla variante “Multi” però, perde la possibilità di estrarre l’unità a vapore per utilizzarla come un pulitore a vapore portatile.
Si tratta di un aspirapolvere lavapavimenti a vapore in grado di igienizzare le superfici con vapore d’acqua ad alta temperatura. Può funzionare con entrambe le funzioni attivate, ma anche come semplice aspirapolvere e come lavapavimenti a vapore.
L’aspirapolvere integrato è di tipo ciclonico, quindi senza sacco, mentre lo speciale accessorio UltraGlider che viene fornito in dotazione permette a chi acquista questo elettrodomestico di lavare anche i tappeti senza danneggiarli. Altro elemento da considerare è il filtro anticalcare che consente di usare anche la normale acqua del rubinetto.
» Scheda Tecnica
potenza: 1.500 watt
capacità del contenitore di acqua sporca: 0,3 litri
capacità del serbatoio di acqua pulita: 0,47 litri
lunghezza del cavo di alimentazione: 7,5 metri
peso: 4,9 kg (a vuoto)
sistema pulente: vapore + panno in microfibra
tempo di preparazione del vapore: 30 secondi
» Scheda Tecnica
Pro
Sistema di aspirazione eccellente: è una dei pochi aspirapolvere a vapore a utilizzare due fessure per aspirare, l’una davanti, l’altra dietro il panno in microfibra. Ciò permette maggiore libertà di movimento.
Agile, maneggevole e “profumata”: dei vari aspirapolvere lavapavimenti presenti sul mercato, è uno dei più leggeri e maneggevoli. Se vi piace sentire un buon profumo di fresco, mettete i dischi agli oli essenziali nella piastra di lavaggio.
Contro
Alcuni centimetri di pavimento vengono esclusi: la presenza della presa di aspirazione sulla parte frontale della spazzola esclude i centimetri più a ridosso di mobili e battiscopa dal lavaggio a vapore. Un limite che si riscontra in molti aspirapolvere a vapore (e ad acqua).
Clicca qui per vedere il prezzo
4. Bissell CrossWave Cordless, aspirapolvere e lavapavimenti ad acqua fredda
È la variante ad acqua proposta da Bissell, basata su un rullo in microfibra rotante anziché su un generatore di vapore. E per andare incontro a chi vuole sbarazzarsi dei fili, l’azienda tedesca vi propone anche un modello cordless. L’aspirapolvere lavapavimenti Bissell CrossWave Cordless mette insieme un aspirapolvere ciclonico senza sacco e un serbatoio di acqua e soluzione detergente che, su comando impartito dall’utente, inumidisce il rullo in microfibra rotante affinché eserciti una più profonda azione pulente.
La fonte di alimentazione è una batteria ricaricabile agli ioni di litio da 36 V che assicura un tempo massimo di pulizia di 25 minuti, adatto ad appartamenti di dimensioni medio-piccole. Per averlo sempre a portata di mano e al massimo dell’efficienza, vi suggeriamo di tenerlo costantemente in carica dentro la sua base di ricarica che funge anche da vasca di risciacquo.
Rispetto alle altre versioni della linea CrossWave, quest’ultima garantisce una copertura dei bordi migliorata del 30%. Come negli altri aspirapolvere lavapavimenti acqua pulita e acqua sporca non entrano mai in contatto.
» Scheda Tecnica
capacità del serbatoio di acqua sporca: 0,62 litri
capacità del serbatoio di acqua pulita: 0,82 litri
lunghezza del cavo di alimentazione: 7 metri
peso: 4,9 kg (a vuoto)
sistema pulente: rullo rotante orizzontale + acqua e detergente
batteria / autonomia: agli ioni di litio da 36 V / 25 minuti
» Scheda Tecnica
Pro
Praticità d’uso: se fate in modo che sia sempre carico e dotato di un panno in microfibra pulito, la praticità e l’utilità del lavapavimenti cordless Bissell è massima. L’assenza del filo lo rende di uso immediato.
Contro
Copertura dei bordi ancora limitata: è il punto debole di questi elettrodomestici. Anche se la lavapavimenti Bissell CrossWave Cordless presenta miglioramenti, una piccola parte di pavimento resta ancora scoperta, costringendo alla pulizia manuale.
Detersivo in dotazione non miracoloso: alcuni utenti hanno ottenuto risultati migliori con detergenti diversi da quello in dotazione. Fate attenzione però a non utilizzare uno che faccia troppa schiuma.
Clicca qui per vedere il prezzo
5. Xiaomi Vacuum-Mop 2S, Robot Aspirapolvere e Lavapavimenti
A chi si sta chiedendo dove acquistare il miglior aspirapolvere lavapavimenti in termini di prestazioni, qualità costruttiva ed efficienza, consigliamo il robot Vacuum-Mop 2S della multinazionale cinese Xiaomi, dotato di un performante motore brushless capace di raggiungere i 2.200 Pa in modalità “Turbo” per rimuovere facilmente anche lo sporco più ostinato.
Grazie all’innovativo sistema di navigazione laser LDS e all’algoritmo SLAM per la mappatura in tempo reale, questo robot aspirapolvere e lavapavimenti è in grado di pianificare con estrema precisione i percorsi di pulizia da seguire, rilevando la disposizione interna delle stanze da pulire per orientarsi nello spazio ed evitare ostacoli, mobili bassi e zone da cui potrebbe cadere.
In modalità lavaggio permette di impostare tre funzioni di pulizia che erogano la miscela di acqua e detersivo in maniera graduale, in modo da mantenere il panno adeguatamente umido per consentire un’asciugatura rapida e ottenere un risultato perfetto, senza inondare il pavimento né lasciare antiestetici aloni.
Inoltre, attraverso l’app Xiaomi Home, si potranno gestire le varie funzioni e programmare orari e modalità di pulizia direttamente dallo smartphone, garantendo una praticità di utilizzo senza precedenti.
Pro
Efficiente: Nonostante le dimensioni compatte, il Mi Robot Vacuum-Mop 2S è dotato di un potente motore brushless in grado di produrre 2.200 Pa in aspirazione che, in combinazione con le spazzole ad alta rotazione, gli permettono di rimuovere sporco e polvere in maniera semplice ed efficace.
Mappatura: Per l’orientamento sfrutta un innovativo sistema di navigazione laser LDS che rileva la disposizione interna delle stanze da pulire per aggirare gli ostacoli e pianificare di volta in volta il percorso di pulizia più efficiente in modo rapido e preciso.
Praticità: Scaricando l’app gratuita Mi Home sul cellulare si potrà accendere il robot e controllarne le varie funzioni comodamente a distanza.
Contro
Autonomia lavapavimenti: Il serbatoio per l’acqua da 200 ml offre un’autonomia appena sufficiente per lavare una superficie non più grande di 50 mq. Se si vuole pulire tutta la casa bisognerà, quindi, riempirlo in continuazione.
Clicca qui per vedere il prezzo
Come scegliere i migliori aspirapolvere lavapavimenti
Chi non ha mai desiderato, almeno una volta, un elettrodomestico che permettesse di aspirare e lavare il pavimento in una sola passata? Chiunque deve, spesso o di rado, prendere aspirapolvere, secchio e straccio per dare al alla propria casa un aspetto gradevole e non trascurato.
Quello che era un sogno, è oggi diventato realtà. Le principali marche di elettrodomestici (nel caso della nostra comparazione: Bissell, Vileda, Rowenta e Hoover) propongono infatti aspirapolvere multifunzione (detti spesso “tutto-in-uno”) in grado anche di lavare. Vi spieghiamo nelle righe che seguono come scegliere un buon aspirapolvere lavapavimenti, anche e soprattutto in funzione dei due tipi che il mercato mette a disposizione (ad acqua fredda e a vapore). Vi anticipiamo che i modelli in commercio non sono tanti e che il loro utilizzo richiede un minimo di confidenza e attenzione affinché i risultati siano soddisfacenti. Fra i cinque modelli da noi proposti, troverete senza dubbio quello che per voi sarà il miglior aspirapolvere lavapavimenti.
Quanti tipi di aspirapolvere lavapavimenti esistono?
Fughiamo subito il campo da ogni dubbio, distinguendo immediatamente gli aspirapolvere lavapavimenti ad acqua da quelli a vapore. Riteniamo opportuno fare chiarezza, perché leggendo le recensioni e i pareri pubblicati online dai consumatori che hanno già acquistato questo speciale tipo di elettrodomestico per la pulizia, traspare una notevole confusione. Benché molto simili fra loro, esistono: aspirapolvere lavapavimenti ad acqua e aspirapolvere lavapavimenti a vapore.
I primi utilizzano acqua fredda mista a soluzione detergente per sciogliere e rimuovere lo sporco, i secondi uniscono all’azione meccanica dell’aspirazione un getto di vapore puro (cioè senza l’aggiunta di sostanze chimiche). Dovete conoscere questa distinzione per capire quale aspirapolvere lavapavimenti comprare. Gli aspirapolvere lavapavimenti ad acqua sfruttano rulli in microfibra rotanti i quali, inumiditi con la giusta dose di acqua e detergente, rimuovono da piastrelle e parquet sporco di ogni tipo, da quello superficiale a quello più ostinato. Gli aspirapolvere lavapavimenti a vapore invece non hanno parti mobili o rotanti, ma un panno in microfibra statico che, costantemente inumidito dal vapore ad alta temperatura, esercita la sua azione pulente e igienizzante sulle superfici con le quali viene a contatto.
In tutti e due i casi, la fessura di aspirazione è posta davanti o su entrambi i lati del rullo o del panno in microfibra, per far sì che lo sporco venga aspirato quando è ancora asciutto. Da qui la necessità di imprimere all’elettrodomestico un movimento opportuno (procedendo più possibile in avanti), per evitare che polvere, peli di animali e capelli finiscano sotto il panno umido o dentro le trame del rullo rotante prima che vengano aspirati.
Come sono fatti gli aspirapolvere lavapavimenti
Gli aspirapolvere lavapavimenti dispongono di due serbatoi: l’uno per l’acqua pulita, l’altro per l’acqua sporca che viene aspirata dal pavimento e fatta confluire al suo interno. Questa, a fine pulizia, va versata nel water o nel lavandino, come fareste con un normale aspirapolvere a traino con filtro ad acqua.
Una delle caratteristiche più apprezzate degli aspirapolvere lavapavimenti è l’impossibilità dell’acqua pulita di mescolarsi con quella sporca e viceversa, cosa che accade inevitabilmente con il tradizionale sistema a mano “secchio + straccio (o mocio)”.
Mettete però in conto di sciacquare sotto il rubinetto il contenitore dell’acqua sporca dopo averlo svuotato e, a seconda dell’aspirapolvere lavapavimenti che avete scelto, di lavare a mano o in lavatrice il rullo rotante o il panno in microfibra. Il ristagno dell’acqua sporca porta infatti alla formazione di odori molto sgradevoli.
Lavapavimenti ad acqua o a vapore?
Ma quale dei due aspirapolvere lavapavimenti è il migliore? Meglio acqua e sapone oppure vapore? Come sempre lasciamo che siano le vostre esigenze a dare una risposta. Un lavapavimenti ad acqua è, secondo noi, un po’ più pratico e meno delicato di uno a vapore. Non deve infatti preoccuparsi di portare l’acqua ad alte temperature e pressioni per trasformarla in vapore. Un lavapavimenti ad acqua deve solo mantenere costante il grado di umidità del rullo rotante per far sì che lavi esercitando anche un’azione meccanica. Questo inoltre tende a sporcarsi meno e può essere rinfrescato facendolo ruotare nella vasca di risciacquo (se prevista nella dotazione del modello che avete scelto). Il panno in microfibra di una lavapavimenti a vapore va invece sostituito, durante le pulizie, con uno pulito non appena si annerisce. Considerate inoltre che le lavapavimenti a vapore possono per alcuni risultare poco pratiche durante la stagione estiva (il vapore riscalda e carica di umidità l’aria).
Capacità dei serbatoi e raggio di azione di un aspirapolvere lavapavimenti
Sono questi alcuni degli aspetti da non sottovalutare quando si guarda ai migliori aspirapolvere lavapavimenti del 2023. Analizzateli entrambi in funzione della metratura del vostro appartamento, ufficio o esercizio commerciale. Più acqua potrete versare nel serbatoio, maggiore sarà la superficie che potrete lavare, sia con il liquido a freddo (acqua e sapone), sia con il vapore.
Un vantaggio simile offre il raggio di azione, ossia la somma delle lunghezze del cavo elettrico e dell’aspirapolvere. Un buon raggio di azione permette di lavare in più stanze o ambienti senza staccare la spina per attaccarla a un’altra presa e senza ricorrere a prolunghe. Sembrerà eccessivo come consiglio, ma l’abbinamento di una prolunga a questo genere di elettrodomestico non è sempre comodo. Non trattandosi di modelli a traino, quindi dotati di avvolgicavo integrato nello chassis, dovrete preoccuparvi di avvolgere a mano il cavo e di fissare la matassa al corpo dell’aspirapolvere. Aggiungere a ciò anche la gestione della prolunga complica un po’ le cose.
Domande frequenti
Noto che esistono aspirapolvere lavapavimenti senza filo. Sono efficienti?
Dipende da quanto grandi sono le superfici che intendete lavare. Le lavapavimenti senza filo si affidano a una batteria ricaricabile agli ioni di litio sia per azionare il motore aspirante, sia per attivare la rotazione della spazzola e il getto di acqua che la inumidisce. Noi consigliamo l’acquisto di questo genere di prodotto a chi vive, per esempio, in un monolocale e non rischia di dover lasciare le pulizie a metà. Se trovarsi con una scopa elettrica cordless scarica mentre si aspira la polvere è poco piacevole, interrompere il lavaggio del pavimento, per riprenderlo dopo alcune ore (quando la batteria al litio si sarà ricaricata), è davvero fastidioso. Mettete anche in conto che la potenza di aspirazione di una lavapavimenti integrata cordless è sicuramente inferiore a quella di un modello alimentato a corrente.
Aggiungiamo inoltre, restando nell’ambito dei modelli più venduti online come quelli da noi trattati, che le lavapavimenti cordless sono ad acqua fredda e non a vapore. Se non volete quindi rinunciare al potere igienizzante del vapore, vi consigliamo di rivolgere la vostra attenzione a modelli cablati (cioè con filo).
Posso utilizzare le funzioni di aspirazione e lavaggio in momenti successivi per eseguire un lavoro più accurato?
Sì, se il modello da voi scelto lo consente. Anzi, vi suggeriamo di farlo, anche se impiegherete più tempo per portare a termine l’intervento di pulizia. Un primo passaggio finalizzato a rimuovere polvere, peli di animali e capelli umani, va considerato di preparazione, quasi propedeutico al lavaggio vero e proprio. I rulli rotanti o il panno in microfibra si manterranno puliti più a lungo e svolgeranno un’azione pulente più profonda.
Conviene acquistare subito dei rulli o panni in microfibra aggiuntivi?
Alcuni modelli sono già provvisti di rulli e panni di ricambio, da sostituire durante lo stesso intervento di lavaggio per mantenere alta l’efficienza del vostro nuovo aspirapolvere lavapavimenti. Vi consigliamo tuttavia di procedere con un ulteriore acquisto soprattutto se comprate in periodo di offerte. Potrete così disporre di rulli rotanti e panni puliti anche se tardate a lavare quelli già utilizzati. Vi ricordiamo infatti che non si tratta di accessori usa e getta, ma di pezzi che possono essere lavati in lavatrice, asciugati e riutilizzati più volte.
Osservando i vari aspirapolvere lavapavimenti, noto che sono piuttosto ingombranti. Sono pesanti e scomodi da utilizzare?
Gli aspirapolvere lavapavimenti sono più ingombranti e pesanti delle comuni scope elettriche con filo o senza filo. Data la necessità di inglobare uno o due serbatoi d’acqua, una caldaia per la trasformazione dell’acqua in vapore, due motori distinti e via dicendo, non potrebbe essere diversamente. Non dovete però perdere le motivazioni che vi spingono a desiderarne uno (soprattutto a prezzi bassi) perché il peso resta tutto sommato contenuto e la maneggevolezza buona. Gli aspirapolvere lavapavimenti ad acqua sono un po’ più pesanti di quelli a vapore, ma in compenso si avvantaggiano della rotazione dei rulli che imprime un minimo di movimento all’apparecchio, rivelandosi di supporto per il vostro braccio.
Considerate inoltre che il giusto peso contribuisce a un’adeguata pressione dei rulli o del panno di pulizia sul pavimento, intensificandone l’azione meccanica. Quanto all’ingombro, non c’è molto da dire. Gli aspirapolvere con funzione di lavaggio integrato non sono certo ultra-slim per cui rassegnatevi all’idea di non poter pulire (e lavare) anche sotto i mobili e sotto i letti.
Come utilizzare al meglio un aspirapolvere lavapavimenti
Se avete appena acquistato un nuovo aspirapolvere lavapavimenti, sia esso il più caro o il più economico, vi suggeriamo di adottare alcune piccole accortezze affinché vi garantisca i migliori risultati di lavaggio. Utilizzare nel modo più opportuno un elettrodomestico contribuisce inoltre ad allungarne la vita. Vi spieghiamo perché.
L’acqua demineralizzata è più indicata dell’acqua del rubinetto
Se avete dato la vostra preferenza a una lavapavimenti a vapore, il primo nostro suggerimento riguarda il tipo di acqua da utilizzare. Potreste infatti riempire il serbatoio con normale acqua del rubinetto, ma è sempre meglio utilizzare l’acqua demineralizzata, da acquistare online o presso il vostro supermercato o negozio di fiducia.
L’acqua del rubinetto è infatti ricca di sali disciolti che precipitando formano incrostazioni. L’acqua demineralizzata invece, in seguito al riscaldamento, lascia nei tubi del sistema meno residui favorendone una maggiore durata. Meno rigore è richiesto con gli aspirapolvere lavapavimenti ad acqua fredda per i quali il problema delle incrostazioni, pur esistendo, è meno ricorrente. Aggiungiamo che esistono pulitori a vapore e aspirapolvere lavapavimenti che utilizzano un filtro per rimuovere dall’acqua la gran parte del carico solido. Dopo molti utilizzi, lo stesso va sostituito con uno nuovo.
Usate cautela nel passarlo sui tappeti e sulla moquette
È buona norma accertarsi che i tappeti in vostro possesso resistano al lavaggio ad acqua o a vapore. Vi consigliamo infatti di dare un’occhiata all’etichetta, in particolare ai simboli che spiegano cosa può essere fatto e cosa non per lavarli. Ci sono infatti tappeti che mal tollerano il passaggio di spazzole umide o di panni intrisi di vapore rovente. Altri invece che vi permettono di affrontare senza alcuna ansia entrambe le situazioni. In ogni caso, vista la facilità con cui i tessuti utilizzati per realizzare i tappeti trattengono i peli degli animali e i capelli umani, è buona norma rimuovere lo sporco con un aspirapolvere potente o una spazzola motorizzata dedicata allo scopo. Le stesse precauzioni sono da adottare nei confronti della moquette.
Svuotate il contenitore della polvere e pulite il filtro
Un aspirapolvere lavapavimenti è a tutti gli effetti un aspirapolvere. Come tale richiede i tipici interventi di manutenzione che si riservano ai normali aspirapolvere. Non fatevi prendere dalla pigrizia e svuotate con buona frequenza il contenitore della polvere. Più lo farete, più l’elettrodomestico sarà efficiente nell’aspirare.
Altrettanta attenzione va riservata al filtro o ai filtri (siano essi Hepa oppure no). Utilizzati per purificare l’aria prima che venga immessa nuovamente nell’ambiente, affinché non sia dannosa da respirare, i filtri tendono a saturarsi di polvere e ad annerirsi. Con il tempo vanno quindi rimossi dalla loro sede e puliti. Per alcuni modelli di aspirapolvere, è addirittura possibile lavarli sotto l’acqua corrente. Fatelo se il colore è ormai grigio scuro, ma accertatevi che siano ben asciutti prima di rimetterli in sede. Quando neanche il lavaggio sarà sufficiente, dovrete acquistare filtri nuovi che andranno a rimpiazzare i vecchi.
Aspirate polvere e sporco prima di lavare il pavimento
Forse questo è il suggerimento più difficile da dare perché svilisce l’essenza degli aspirapolvere lavapavimenti, nati per permettere a chi li utilizza di risparmiare tempo e fatica. In realtà, non vi stiamo chiedendo di aspirare e lavare con due apparecchi distinti, ma di usare l’aspirapolvere lavapavimenti prima per aspirare, poi per lavare. Le funzioni di aspirazione e lavaggio (ad acqua o a vapore) possono essere usate infatti sia in contemporanea sia separatamente. Un pavimento sgombro da polvere, peli di animali e capelli sarà più facile da lavare e non vi costringerà a cambiare spesso le spazzole rotanti o il panno in microfibra.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
2 COMMENTI
Salve, sono Silvio Cristaldi e sono un esperto nella riparazione di elettrodomestici. Ho iniziato come tuttofare, sviluppando il mio interesse nel “mettere mano” alle cose, per scoprire come sono fatte. Poi con il tempo ho trovato la mia strada nel ripristinare gli elettrodomestici, al fine di prolungarne la vita. Del resto è meglio riparare che buttare e comprare qualcosa di nuovo, no? Con competenza tecnica approfondita e una mentalità risolutiva, offro soluzioni pratiche e dettagliate per i problemi comuni dei vari dispositivi. Il mio obiettivo è aiutare le famiglie a mantenere i loro elettrodomestici in perfetta forma!
March 22, 2022 at 9:23 am
Come mai aspira e lavapavimenti pesano così tanto?
Risposta
March 23, 2022 at 3:03 pm
Salve Cristina,
i nuovi e potenti motori ciclonici per l’aspirazione dello sporco e la contemporanea presenza del serbatoio d’acqua inevitabilmente fanno aumentare il peso degli aspirapolvere/lavapavimenti. Certo non sono leggeri ma hanno il vantaggio di racchiudere le funzionalità di due prodotti in uno…
Saluti
Team TL
Risposta