Le 8 migliori lavasciuga pavimenti del 2023

Ultimo aggiornamento: 03.06.23

 

Lavasciuga pavimenti – Opinioni, Analisi e Guida all’Acquisto

 

Una lavasciuga pavimenti, soprattutto nelle abitazioni di grandi dimensioni e negli esercizi commerciali, può rivelarsi di grande utilità per ridurre non solo la fatica, ma anche i tempi dedicati alla pulizia. Due ottimi modelli che vi consigliamo di tenere in considerazione in vista di un potenziale acquisto sono: la Karcher FC 5 per il design ultraleggero e compatto, a cui si abbina la dotazione di due spazzole in microfibra molto efficienti nel pulire la maggior parte delle superfici domestiche; e la Vileda Jet Clean per il convincente rapporto qualità/prezzo che farà sicuramente la gioia di chi non ha intenzione di svenarsi per l’acquisto di un elettrodomestico del genere.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Le 8 migliori lavasciuga pavimenti – Classifica 2023

 

Dopo un’attenta comparazione dei prodotti più venduti sul mercato, il nostro team di esperti ha stilato una classifica di quelle che, secondo i pareri degli utenti, si sono dimostrate le migliori lavasciuga pavimenti del 2023. Ogni modello è stato corredato di un’approfondita recensione e di una tabella che confronta prezzi e caratteristiche di ognuno per fornire al lettore degli utili consigli d’acquisto.

 

Lavasciuga pavimenti Karcher

 

1. Karcher Lavasciuga Pavimenti FC 5

 

L’idea alla base della lavasciugapavimenti Karcher FC 5 è secondo noi vincente, dal momento che si avvale di una struttura estremamente leggera e poco ingombrante che le permette di raggiungere anche gli angoli più remoti e nascosti della casa.

Le sue due spazzole in microfibra, in combinazione con la linea slanciata e con il manico ergonomico in alluminio, ne fanno un elettrodomestico molto maneggevole grazie al quale sarà possibile pulire anche le porzioni di pavimento che in genere vengono trascurate, come quelle a filo muro.

Tutte queste caratteristiche, unitamente a un prezzo tutto sommato ragionevole, le hanno permesso di conquistare la vetta più alta della nostra classifica in qualità di migliore lavasciuga pavimenti del momento.

Da non sottovalutare, inoltre, la ricca dotazione di accessori che contribuisce ad ampliare ulteriormente la versatilità d’uso dell’elettrodomestico: oltre al detergente specifico per la pulizia dei pavimenti, nella confezione sono inclusi una vasca di risciacquo, da utilizzare anche come base di parcheggio, e due rulli di ricambio.

 

Pro

Spazzole: Grazie al design ergonomico e alla presenza di due ampie spazzole in microfibra, la lavasciuga pavimenti Karcher arriva praticamente dappertutto, raggiungendo senza sforzo anche i punti più difficili da trattare.

Maneggevole: Il comfort d’uso che contraddistingue questo elettrodomestico trova conferma nella sua capacità di avanzare e cambiare direzione anche se la si manovra con una mano sola, assicurando un buon livello di pulizia senza costringere a sforzi eccessivi.

Rapporto qualità/prezzo: La spesa necessaria per l’acquisto della Karcher FC 5 ha lasciato soddisfatta la maggior parte degli utenti, anche in virtù della buona dotazione di accessori che non costringe a successivi acquisti.

 

Contro

Serbatoio: Per mantenere la struttura leggera e poco ingombrante, l’azienda ha dotato il modello di un serbatoio di raccolta piuttosto piccolo, che offre una capacità contenitiva di soli 0,2 litri.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Lavasciuga pavimenti Vileda

 

2. Vileda Jetclean Aspirapolvere e Lavapavimenti Elettrico 3 in 1

 

La nostra seconda recensione si propone di mettere in luce pregi e difetti della lavasciuga pavimenti Vileda Jetclean, un elettrodomestico 3 in 1 che offre prestazioni da top di gamma e una serie di funzionalità davvero interessanti, nonostante il prezzo più economico dell’intero segmento di mercato.

Progettata per ottimizzare i tempi di pulizia, spingendola in avanti aspira le particelle di sporco dal pavimento e lo lava con una sola passata, mentre muovendola all’indietro rimuove l’acqua rilasciata sulla superficie, lasciandola perfettamente pulita e asciutta.

Di questa lavasciuga pavimenti domestici colpisce anche l’efficienza del sistema di filtraggio, dovuta a un filtro a doppio strato che cattura e trattenere anche le polveri più sottili per ridurre la quantità che altrimenti verrebbe rilasciata nell’aria, mentre il rullo in microfibra costituito da milioni di piccole fibre sintetiche rimuove fino al 99% di germi e batteri senza alcun uso di detergenti chimici.

Degna di menzione anche la lunghezza di sette metri del cavo di alimentazione, che permette di muoversi in modo agevole anche in ambienti particolarmente ampi, senza costringere a continui cambi di presa.

 

Pro

Versatile: Un elettrodomestico multifunzione che aspira, lava e asciuga le superfici domestiche, lasciandole perfettamente pulite e asciutte.

Efficiente: Il rullo in microfibra pulisce a fondo tutte le tipologie di pavimenti, inclusi il laminato e il parquet, rimuovendo senza sforzo anche lo sporco più ostinato.

Prezzo interessante: Da non trascurare inoltre il prezzo, che è uno dei più bassi di tutta la categoria nonostante le buone prestazioni e l’ottima qualità costruttiva.

 

Contro

Riempimento: Per riempire il serbatoio con acqua pulita bisogna utilizzare un misurino perché non è possibile estrarlo dal suo alloggiamento.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Lavasciuga pavimenti professionale

 

3. Ulsonix Lavasciuga Pavimenti Elettrico Top Clean 1000

 

Se siete alla ricerca di una lavasciuga pavimenti professionale che vi permetta di lavare e asciugare con il minimo sforzo ampie superfici, come quelle di supermercati ed esercizi commerciali, la Ulsonix Top Clean 1000 sicuramente soddisferà i vostri parametri di ricerca.

Grazie all’efficiente motore da 1.000 watt di potenza, raggiunge una velocità di rotazione di 155 giri/min per rimuovere senza difficoltà anche lo sporco più ostinato, pulendo a fondo e in modo efficace ambienti fino a 1.450 mq.

Inoltre, è uno dei pochi elettrodomestici a traino a offrire un ampio raggio di movimento grazie al cavo di alimentazione lungo 18 metri e alle due ruote posteriori in poliuretano che rendono quasi impercettibili i suoi 51 chili di peso, facilitando le manovre anche negli spazi più angusti e difficili da raggiungere.

Il montaggio delle spazzole a corredo si è rivelato molto semplice anche per gli utenti meno esperti, che di questa lavasciuga pavimenti industriale hanno lodato soprattutto l’elevata qualità costruttiva che lascia presagire una lunga durata.

 

Pro

Potente: Il motore da 1.000 watt gli fornisce la potenza necessaria per svolgere con profitto i lavori per cui è stata progettata.

Manovrabilità: Le due ruote posteriori in poliuretano e il cavo lungo 18 metri la rendono molto maneggevole e pratica da manovrare, permettendo di raggiungere con grande facilità anche i punti più difficili del pavimento.

Serbatoi: Altro elemento distintivo di questa lavasciuga pavimenti è la capienza dei serbatoi: quello per l’acqua pulita ha una capacità di 220 ml che consente di pulire con un solo pieno superfici molto ampie, mentre quello per l’acqua sporca da 24 litri è facilmente rimovibile per provvedere al suo svuotamento quando è pieno.

 

Contro

Costosa: La Ulsonix Top Clean 1000 offre caratteristiche all’avanguardia e prestazioni professionali che la collocano in una fascia di mercato abbastanza proibitiva.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Lavasciuga pavimenti Lavor

 

4. Lavorwash Lavasciuga Pavimenti Sprinter 8.501.0501

 

Rispetto agli altri prodotti in classifica, la lavasciuga pavimenti Lavor Sprinter colpisce per la capacità di ben 2,8 litri del serbatoio da riempire con acqua e detersivo, e di 5,6 litri di quello destinato alla raccolta dell’acqua sporca.

Queste due caratteristiche spiegano bene l’intento del prodotto, che permette di eseguire due sessioni di lavoro complete senza alcuna interruzione, ma per contro ne hanno reso la struttura particolarmente pesante e ingombrante.

Secondo l’azienda produttrice l’elettrodomestico assicura una resa di 1.015 m2/h, e questo significa che può essere utilizzato anche per lavare e asciugare le superfici degli esercizi commerciali di medio-grandi dimensioni, come pizzerie, ristoranti, negozi e uffici.

Come dicevamo, la Lavorwash Sprinter non è la lavasciuga più agile e maneggevole dei modelli trattati nella nostra guida all’acquisto, ma abbiamo comunque deciso di assegnarle il quarto posto per la sua comprovata efficienza e la notevole silenziosità operativa, che si attesta sui 68 dB.

 

Pro

Capacità: Il serbatoio di recupero, con i suoi 5,6 litri di capienza, permette di trattare una superficie di oltre mille metri quadrati in un’ora, così da portare a termine il lavoro senza interruzioni.

Efficiente: Il motore da 800 watt di potenza, oltre a rimuovere polvere, detriti, peli e capelli dalle superfici, aspira l’acqua sporca che la spazzola rotante posta sul retro immette nell’apposito contenitore, lasciando il pavimento perfettamente asciutto.

Silenziosa: È un modello dall’equilibrato rapporto qualità/prezzo che unisce alla buona potenza aspirante una bassa soglia di rumorosità.

 

Contro

Ingombrante: La Lavorwash Sprinter non evidenzia particolari limiti in termini di efficienza e prestazioni, mentre a destare qualche perplessità è stato l’ingombro notevole della struttura che ne rende l’utilizzo poco agevole e pratico.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Lavasciuga pavimenti Bissell

 

5. Bissell Lavasciuga Pavimenti CrossWave 2582N

 

La lavasciuga pavimenti Bissell CrossWave 2582N è la scelta ideale per chi vuole lavare e asciugare le superfici domestiche senza il fastidio dei fili, poiché dotata di una batteria agli ioni di litio da 36V che assicura un’autonomia di 25 minuti, non tantissimi ma comunque sufficienti per pulire un appartamento di piccole-medie dimensioni.

Ha un design leggero e compatto che ricorda molto quello degli aspirapolvere tradizionali, grazie soprattutto alla dotazione di un manico ergonomico con tanto di comandi integrati che potrete azionare in qualsiasi momento con una semplice pressione del dito.

Le due ruote il corrispondenza della spazzola gli concedono un’ampia maneggevolezza e facilità di trasporto, mentre la possibilità di rimuovere facilmente le componenti principali dalle rispettive sedi rende più semplice la successiva manutenzione dell’elettrodomestico.

Per ottenere risultati ottimali, l’azienda consiglia di utilizzare la sua formula detergente multisuperficie o quella specifica per pavimenti in legno, ma dal momento che questi prodotti risultano abbastanza difficili da reperire (e anche particolarmente costosi), molti utenti hanno preferito utilizzarne altri dalle caratteristiche simili ma più economici.

 

Pro

Struttura: Oltre a essere costruita con materiali molto solidi e resistenti, la Bissell CrossWave 2582N ha dalla sua una struttura particolarmente leggera e compatta che permette di eseguire le faccende domestiche con il minimo sforzo.

Batteria: Grazie all’autonomia garantita dalla batteria agli ioni di litio da 36V, potrete pulire tutte le superfici di casa senza l’ingombro del filo.

Autopulizia: Oltre a un sistema di led che indica lo stato della batteria, il modello è dotato di un nuovo pulsante One Touch che avvia il ciclo di autopulizia per mantenere sempre costanti le prestazioni durante l’utilizzo.

 

Contro

Detergente: Qualora vogliate seguire il consiglio dell’azienda di utilizzare i suoi detergenti, tenete conto che sono venduti a prezzi non proprio economici, al contrario della lavasciuga.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Lavasciuga pavimenti senza filo

 

6. Tineco Floor One S3 Aspirapolvere Senza Fili, Lavapavimenti

 

La Tineco Floor One S3 è una lavasciuga pavimenti senza filo che, nonostante il peso contenuto di soli 4 chili, dispone di un efficiente motore ad alta velocità da 220W che garantisce una pulizia accurata e veloce di ogni superficie domestica.

A questo si aggiunge un design decisamente compatto e maneggevole che ne rende l’utilizzo pratico e agevole per chiunque, mettendo a disposizione un display LCD che permette di monitorare in ogni momento la potenza di aspirazione e lavaggio, nonché l’autonomia residua della batteria, che alla velocità minima assicura un’autonomia di lavoro di circa a 35 minuti.

Altra caratteristica che rende questo elettrodomestico particolarmente interessante è l’innovativa tecnologia iLoop Smart Sensor, che rileva il livello di sporcizia presente sulla superficie da pulire per regolare automaticamente la potenza di aspirazione, la velocità di rotazione del rullo e il flusso d’acqua da erogare.

Inoltre, è provvisto di assistente vocale e applicazione Tineco dedicata che fornisce tutte le informazioni necessarie durante e dopo la pulizia dei pavimenti, con avvisi relativi alla manutenzione e supporto tecnico in caso di guasti e malfunzionamenti.

 

Pro

Pratica ed efficiente: Con i suoi 4 chili di peso, la Tineco Floor One S3 si conferma la lavasciuga pavimenti più leggera e maneggevole della sua categoria, mentre il motore brushless da 190 watt offre un’esperienza di pulizia efficiente e silenziosa.

Smart: Grazie all’app Tineco si potrà monitorare il dispositivo da remoto, ricevendo sullo smartphone promemoria sulla manutenzione e assistenza tecnica in caso di malfunzionamenti, con l’ulteriore vantaggio di poter interagire con l’elettrodomestico tramite l’assistente vocale.

Autopulizia: Dispone anche di una pratica funzione autopulente che pulisce filtri, rulli e tubi in totale autonomia.

 

Contro

Autonomia: Se da un lato l’assenza del cavo la rende molto pratica da usare, dall’altro ne riduce anche il tempo di utilizzo, concedendo un’autonomia di soli 35 minuti alla minima potenza.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Lavasciuga pavimenti Rowenta

 

7. Rowenta RY7557 Clean & Steam Scopa Lavapavimenti a Vapore

 

Se state cercando un elettrodomestico che vi permetta, non solo di lavare e asciugare i pavimenti, ma anche di igienizzarli senza l’impiego di detergenti chimici aggressivi, la lavasciuga pavimenti Rowenta Clean & Steam ha tutte le carte in regola per diventare il vostro nuovo alleato tuttofare nella pulizia della casa.

Il suo potente motore da 1.700 watt con tecnologia ciclonica AirForce è in grado di erogare un getto di vapore ad alte temperature che garantisce una pulizia efficiente, veloce, igienica ed ecologica di tutte le superfici domestiche, rimuovendo oltre il 99% dei batteri e dei germi usando solo l’acqua del rubinetto.

In base alla tipologia di pavimento e al quantitativo di sporco da rimuovere, si potrà regolare l’intensità del vapore erogato su tre differenti livelli, offrendo in dotazione un panno in microfibra facilmente lavabile a mano o in lavatrice per poterlo riutilizzare fino a cento volte prima di sostituirlo.

A ottimizzare i tempi e il comfort di pulizia contribuisce anche il cavo lungo otto metri che ne aumenta il raggio d’azione e permette di pulire ambienti di medio-grandi dimensioni senza dover cambiare in continuazione presa di corrente.

 

Pro

2 in 1: La Rowenta Clean & Steam è un elettrodomestico a metà strada tra una scopa elettrica e un pulitore a vapore che aspira e igienizza contemporaneamente i pavimenti, dimezzando i tempi di pulizia della casa.

Regolazioni: È possibile regolare sia la potenza di aspirazione sia l’intensità del getto di vapore per gestirne l’erogazione in base a tipo di superficie da pulire.

Maneggevole: Le ruote scorrevoli e il peso contenuto di soli 5 chilogrammi gli consentono di muoversi con agilità anche negli spazi più angusti, potendo contare su una struttura molto robusta e resistente che restituisce una buona sensazione di solidità.

 

Contro

Rumorosa: Tra i pochi difetti segnalati da chi ha avuto modo di metterla alla prova, il più ricorrente nei pareri degli utenti è l’eccessivo rumore prodotto dal motore in modalità aspirazione, che si attesta sugli 84 dB alla massima velocità.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Lavasciuga pavimenti wireless

 

8. AlfaBot T30 Aspirapolvere e Lavapavimenti Verticale senza Fili

 

L’ultimo modello che vi proponiamo è la lavasciuga pavimenti wireless AlfaBot T30, dotata di una spazzola a rullo in microfibra morbida che permette di pulire anche le superfici più delicate, come il marmo e il parquet, senza pericolo di graffiarle.

La batteria al litio da 3.000 mAh garantisce fino a 35 minuti di pulizia ininterrotta con l’ulteriore vantaggio di poterne visualizzare l’autonomia residua sul display digitale integrato, che mostra anche la modalità in uso e il livello di acqua residua nei serbatoi.

Inoltre, è provvista della pratica funzione autopulente che mantiene rulli e filtri sempre puliti e pronti all’uso, potendo contare anche sull’integrazione dell’assistente vocale che, quando il dispositivo è acceso, fornisce una serie di informazioni utili sul suo stato.

Tornando ai serbatoi, il modello ne presenta due distinti come la maggior parte delle lavasciuga pavimenti in questa categoria di prezzo ma, a differenza dei principali concorrenti, quello per l’acqua pulita ha una capienza di ben 680 ml che permette di pulire con un solo pieno anche abitazioni più grandi, fino a un massimo di 110 mq.

 

Pro

Autonomia: La lavasciuga pavimenti cordless AlfaBot T30 dispone di una batteria agli ioni di litio da 3.000 mAh che offre fino a 35 minuti di autonomia a bassa potenza.

Leggera: Il peso complessivo di poco superiore ai quattro chilogrammi ne permette un utilizzo agevole anche a chi ha una corporatura esile e poca forza nelle braccia.

Multisuperficie: La spazzola a rullo in microfibra morbida la rende ideale anche per la pulizia di pavimenti delicati come il marmo e il parquet, consentendo di pulire agevolmente anche i tappeti a pelo corto impostando la modalità Max.

 

Contro

Pulizia degli angoli: Le dimensioni generose della testa di pulizia impediscono di raggiungere gli angoli lungo i battiscopa e le superfici sotto i mobili.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Come scegliere le migliori lavasciuga pavimenti?

 

Aspirare, lavare e asciugare… se questo è il vostro programma routinario nello svolgimento delle faccende domestiche sappiate che oggi esistono degli elettrodomestici 3 in 1 capaci di assolvere a tutte queste tediose mansioni al vostro posto. Di cosa stiamo parlando? Ma delle lavasciuga pavimenti naturalmente, degli innovativi apparecchi molti simili ai tradizionali aspirapolvere, ma rispetto ai quali offrono una funzionalità in più: il lavaggio e l’asciugatura delle superfici.

Se anche voi avete deciso di affidarvi alle prestazioni di questi piccoli ritrovati di funzionalità e tecnologia, nella guida che segue vi daremo alcuni utili consigli per stabilire come scegliere una buona lavasciuga pavimenti.

Peso e dimensioni

Per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze è necessario valutare alcune importanti caratteristiche strutturali che possono risultare determinanti in fase di utilizzo. A tal proposito, il primo aspetto da considerare prima dell’acquisto, sono le dimensioni dell’elettrodomestico, perché da queste dipenderanno la sua maneggevolezza e la facilità di rimessaggio. Un modello ingombrante, in effetti, non soltanto risulterà difficile da manovrare, ma sarà anche piuttosto scomodo da riporre, soprattutto quando in casa lo spazio disponibile è limitato.

Più che all’ingombro, però, bisognerebbe guardare al peso della struttura: una lavasciuga pesante, specialmente se utilizzata per un tempo prolungato, affatica il braccio e alla lunga stanca, cosa che invece non accade con un modello dal design leggero e compatto.

Altra caratteristica da considerare è la conformazione del manico, che dovrebbe disporre di un’impugnatura ergonomica per garantire un uso confortevole. Alcuni modelli, inoltre, sono provvisti di un’asta reclinabile che, oltre ad adattarsi alla statura dell’utilizzatore, permette di raggiungere senza sforzo anche i punti più difficili e nascosti, come quelli sotto i mobili o a filo muro.

 

Con filo o a batterie?

Il secondo elemento da prendere in considerazione per stabilire quale lavasciuga pavimenti comprare riguarda l’efficienza delle sue prestazioni, un aspetto strettamente legato alla potenza del motore e al tipo di alimentazione.

Sebbene la maggior parte dei modelli in commercio richieda il collegamento alla presa di corrente, di recente hanno fatto la loro comparsa sul mercato le lavasciuga con tecnologia wireless, sprovviste cioè di cavo elettrico e dotate di batterie ricaricabili.

Tuttavia quello che guadagnano in termini di praticità lo perdono sul fronte dell’efficienza, poiché i prodotti con filo hanno generalmente una potenza maggiore e offrono standard più elevati per quanto riguarda l’intensità di aspirazione e l’efficacia di asciugatura.

Rispetto alla controparte ricaricabile, però, sono più famelici di elettricità e comportano, pertanto, un assorbimento energetico superiore che potrebbe tradursi in un autentico salasso in bolletta se non si presta attenzione alla classe di appartenenza dell’elettrodomestico, che dovrebbe essere compresa tra la A e la A+++.

Serbatoi e filtri

Dal momento che le lavasciuga pavimenti si avvalgono di due serbatoi separati, uno per l’acqua pulita da miscelare con la giusta quantità di detersivo e l’altro per la raccolta dell’acqua sporca, vien da sé che un’altra caratteristica di cui tenere conto in fase d’acquisto sia proprio la loro capienza.

La scelta, in questo caso, deve tenere conto sia della frequenza di utilizzo del prodotto sia delle dimensioni della propria casa: chi ha un appartamento molto grande dovrà optare per un modello dall’autonomia maggiore, in modo da non essere costretto a interrompere continuamente la sessione di lavoro per svuotare o riempire i serbatoi.

Al contrario, chi deve pulire una casa medio-piccola o un monolocale potrà accontentarsi di una lavasciuga dalla capacità ridotta nell’ottica di contenerne il più possibile l’ingombro e il peso.

Restando sempre in tema di praticità, è consigliabile scegliere un modello che consenta l’inserimento di acqua calda nel serbatoio. In effetti, questo è quasi sempre possibile, ma esistono anche elettrodomestici che si fanno carico di portare autonomamente l’acqua a una temperatura ideale per sciogliere lo sporco incrostato e igienizzare al contempo le superfici, soprattutto se tra le funzioni disponibili è presente anche la modalità di lavaggio a vapore.

Infine, dal momento che la maggior parte dei modelli sul mercato è dotata di un aspiratore che provvede a rimuovere sporcizia e liquidi durante la rotazione delle spazzole, è buona norma verificare anche l’efficienza del sistema di filtraggio, in modo da salvaguardare il motore da eventuali detriti che potrebbero danneggiarlo e impedire che la polvere inglobata venga reimmessa di nuovo nell’aria, rendendo di conseguenza vana l’intera operazione di pulizia.

 

 

 

Domande Frequenti

 

Cos’è una lavasciuga pavimenti?

La lavasciuga pavimenti altro non è che un elettrodomestico, molto simile a un aspirapolvere tradizionale, che con una sola operazione lava, igienizza e asciuga le superfici di casa, regalando un’immediata sensazione di pulito e rendendo il lavoro dell’utente semplice, veloce e meno sfiancante.

 

Come funziona la lavasciuga pavimenti?

Per il suo funzionamento la lavasciuga pavimenti sfrutta due serbatoi separati, uno per l’acqua pulita, da miscelare con la giusta quantità di detersivo, e l’altro per la raccolta dell’acqua sporca. 

Durante l’uso, la miscela di acqua e detersivo viene spruzzata direttamente sulla superficie da pulire o sulla spazzola rotante che provvede a strofinare energicamente il pavimento per eliminare lo sporco ed eventuali macchie. Infine, subito dietro la spazzola troviamo un rullo aspirante che rimuove l’acqua sporca lasciando le superfici perfettamente asciutte.

 

Come si usa la lavasciuga pavimenti?

A dispetto di quanto si possa immaginare, l’utilizzo di una lavasciuga pavimenti è abbastanza semplice anche per chi non ha molta familiarità con questo genere di elettrodomestici. Una volta riempito il serbatoio dedicato con acqua e detersivo, non dovrete far altro che accendere l’apparecchio e passarlo sulle superfici da trattare, proprio come fareste con una tradizionale scopa elettrica.

L’unica accortezza è quella di rimuovere polvere e detriti con un aspirapolvere prima di usare la lavasciuga, a meno che il modello non sia provvisto di un’apposita funzione di aspirazione.

 

Quanto costa una lavasciuga pavimenti?

Il costo è sicuramente il principale indicatore della qualità di un elettrodomestico. Tuttavia, ciò non toglie che sul mercato sia possibile trovare lavasciuga della migliore marca – vendute anche a prezzi bassi – capaci di adattarsi a pulizie di grado differente.

A ogni modo, la variazione di prezzo dipende, oltre che dalle prestazioni offerte dall’elettrodomestico, anche da altri fattori, come la qualità dei materiali di costruzione, la potenza e gli accessori in dotazione.

 

Dove acquistare una lavasciuga pavimenti?

Fermo restando che i prodotti venduti online offrono un maggiore margine di scelta in termini di funzioni disponibili e costo, si possono acquistare degli ottimi prodotti sia sulle piattaforme di e-commerce sia nei negozi di elettrodomestici.

 

 

 

Come utilizzare una lavasciuga pavimenti

 

Le lavasciuga pavimenti sono elettrodomestici che hanno iniziato a fare la loro comparsa a partire dagli anni Cinquanta. Inizialmente, si trattava di macchinari destinati principalmente al settore industriale ed erano, pertanto, abbastanza complessi da usare e anche molto ingombranti. Oggi, invece, si possono trovare tantissimi modelli pensati anche per gli utilizzi domestici, il cui scopo principale è quello di ottimizzare i tempi delle pulizie svolgendo in contemporanea tre funzioni: aspirazione dello sporco, lavaggio con acqua/vapore e asciugatura.

 

Per quali superfici?

A dispetto di quanto si possa immaginare, le lavasciuga pavimenti non sono macchinari complicati, quindi non serve una patente né una laurea per utilizzarle. Battute a parte, le regole da seguire per ottenere i migliori risultati di pulizia sono poche e semplici, partendo proprio dalla tipologia di superfici che l’elettrodomestico è in grado di pulire.

A prescindere dal tipo di sporco da rimuovere, tutte le lavasciuga possono essere utilizzate sulla maggior parte dei pavimenti, a partire dalla ceramica fino al cotto e al gres porcellanato, passando anche per i rivestimenti delicati come il marmo e il parquet.

In quest’ultimo caso, però, è consigliabile utilizzare spazzole e rulli specifici per il trattamento di questi materiali, che più degli altri risentono dell’azione aggressiva del calore e dei detergenti chimici per la pulizia.

Alcuni modelli, inoltre, soprattutto quelli di fascia medio-alta, dispongono di un set piuttosto ampio di accessori che permette di raggiungere i punti più difficili e nascosti oppure di trattare superfici specifiche. 

E il detersivo?

In linea di massima è possibile usare qualsiasi tipo di detersivo per pavimenti, purché sia strettamente indicato per quel materiale specifico. È importante, inoltre, seguire le indicazioni di dosaggio riportate sul manuale di istruzioni di ciascun modello.

Per ottenere risultati migliori alcune aziende consigliano di utilizzare dei detergenti specifici che, in alcuni casi, vengono forniti nel pacchetto accessori a corredo dell’elettrodomestico; quindi, se volete andare sul sicuro, potete optare per quella specifica marca anziché per i tradizionali detersivi da supermercato.

La manutenzione

Come sottolineato, le lavasciuga pavimenti sono elettrodomestici in grado di raccogliere lo sporco, lavare e asciugare le superfici. Questa loro capacità, soprattutto se sfruttata con una certa frequenza, ovviamente richiede una costante manutenzione per prolungare la vita e l’efficienza dell’apparecchio nel tempo.

Sebbene oggi le aziende propongano macchinari che hanno sempre meno bisogno di manutenzione, ci sono comunque alcune accortezze da seguire per ottenere risultati soddisfacenti sia in termini di pulizia sia sul fronte delle prestazioni.

La prima è sicuramente quella di svuotare e pulire periodicamente i serbatoi, dove spesso e volentieri lo sporco raccolto si sedimenta diventando marcio e maleodorante nel giro di poco tempo. Pertanto, è fondamentale rimuovere regolarmente i contenitori dalle rispettive sedi per sciacquarli sotto il getto d’acqua corrente.

Se il modello in proprio possesso dispone di appositi filtri di aspirazione è buona norma provvedere di tanto in tanto alla loro pulizia (e all’eventuale sostituzione se usurati), in modo da evitare che lo sporco e i detriti accumulati danneggino il motore o ne compromettano le prestazioni.

Infine, è necessario anche controllare l’usura di testine e bocchette almeno ogni due settimane: in condizioni normali le spazzole andrebbero sostituite mediamente dopo 50 ore di lavoro, ma molto ovviamente dipende anche dalla frequenza di utilizzo dell’elettrodomestico e dal tipo di superfici, soprattutto se si tratta di pavimenti molto abrasivi o particolarmente duri.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI