Principale vantaggio
Supera abbastanza agevolmente ostacoli altri non più di 2,5/3 cm come tappeti spessi e basi di sedie. Pulisce bene su tutte le superfici, rimuovendo anche peli e capelli. Estrazione dall’alto del vano raccogli-polvere.
Principale svantaggio
La torretta laser ne aumenta lo spessore fino a 9,6 cm, rendendolo meno agile sotto i mobili e i divani più bassi. Anche se mappa la casa a ogni pulizia, non è possibile assegnare nomi alle stanze e chiedere al robot di pulirne alcune, tralasciandone altre.
Verdetto: 9/10
Lascia soddisfatti quasi tutti coloro che lo acquistano. Del robot aspirapolvere Xiaomi apprezziamo l’eccellente rapporto qualità/prezzo, dote che d’altronde ha reso celebre la (giovane) azienda cinese.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Un robot aspirapolvere Wi-Fi intelligente e potente
Se lo osservate in funzione, ciò che a prima vista vi colpisce è la torretta rotante che si trova nella sua parte anteriore. Girando su se stessa ed emettendo un raggio laser, analizza per 1.800 volte al secondo l’ambiente circostante, deducendo la posizione delle pareti, dei mobili e degli ostacoli più grandi.
Ne deriva una mappa digitale della vostra casa, da visualizzare sullo smartphone, che si cancella e si rinnova a ogni pulizia. Lo ribadiamo perché molte delle domande riguardanti il robot aspirapolvere Xiaomi sono sulla capacità di assegnare nomi alle stanze e di pulire gli ambienti, su comando dell’utente, in modo selettivo. No, il Mi Robot si dedica ogni volta a tutto lo spazio a sua disposizione.
Ma lo fa bene, perché la pulizia, assicurata da movimenti intelligenti e da un motore di aspirazione che riesce a produrre una depressione di 1,8 kPa (kiloPascal), è profonda e accurata. Polvere, peli di animali e capelli umani finiscono dentro il cassetto di raccolta dello sporco, la cui capacità è di 0,42 litri, senza mai sfuggire ai passaggi attenti del robot. Alla fine di ogni pulizia avrete però modo di osservare la mappa digitale della vostra casa, l’area coperta (ossia pulita) espressa in metri quadrati, e il tempo impiegato. In più, sempre attraverso l’app, potete programmare le pulizie settimanali e prendere visione dello stato dei filtri.
Ha tutto quello che serve, ma supera i 9 cm di altezza
Il diametro del robot aspirapolvere Xiaomi SDJQR02RR è di 34,5 cm per un’altezza massima, torretta laser compresa, di 9,6 cm. La parte superiore è in realtà un coperchio che, sollevato, scopre il cassetto raccogli-polvere da estrarre comodamente dall’alto. La sua capacità, poco meno di mezzo litro, vi consente di utilizzare ogni giorno il robot e di svuotarlo una volta a settimana. Al contenitore è assicurato un filtro Hepa rettangolare che trattiene oltre il 90% della polvere sottile aspirata, permettendo al robot di rilasciare nell’ambiente soltanto aria pulita. Non trascurate questo aspetto, soprattutto se siete o vivete con soggetti allergici alla polvere o asmatici. Alla base del robot si trova la spazzola singola a rullo le cui setole, ruotando, asportano dal pavimento lo sporco e supportano l’azione del motore aspirante. Questo produce un’aspirazione potente quanto quella garantita da robot aspirapolvere molto più costosi. Un’azione importante è svolta anche dalla spazzola laterale che raccoglie la sporcizia, mentre il robot avanza, e la trasferisce alla spazzola principale. Sempre osservando dal basso il Mi Robot, si notano le due ruote motrici. Sono a sospensioni indipendenti, il che permette al robot di adattarsi a ogni superficie e di oltrepassare anche piccoli ostacoli. Evitate però di lasciare fili volanti sul pavimento e tappeti molto sottili, perché finirebbero per incastrarsi nella spazzola rotante, con conseguente interruzione delle pulizie.
Delicato con i mobili, non troppo rumoroso e instancabile
Affidabile e delicato di fronte agli ostacoli, il robot aspirapolvere Mi Robot di Xiaomi si avvale di quattro sensori del vuoto e di un sensore anteriore di prossimità a ultrasuoni. I primi fanno sì che il robot riconosca scale e scalini più alti di 2 cm circa, facendolo indietreggiare. Il secondo invece svolge l’importante funzione di individuare gli ostacoli che incontra lungo il suo cammino (come muri, mobili, gambe di tavoli e sedie) facendo rallentare il robot e garantendo contatti molto delicati. Non vi procurerà danni al mobilio, come graffi o ammaccature, grazie anche al bumper anteriore, una sorta di efficace paraurti ammortizzato.
Segnaliamo infine due ulteriori pregi che rendono lo Xiaomi un buon robot aspirapolvere: la rumorosità non eccessiva e l’autonomia. A seconda dei tre livelli di potenza utilizzati, la rumorosità del robot aspirapolvere Xiaomi è compresa fra 62 e 68 dB, valori non da record ma buoni se li si mette a confronto con quelli di modelli più costosi e anche più rumorosi (da 70 dB in su). Quanto all’autonomia, alla minima potenza di aspirazione, il robot può lavorare ininterrottamente per circa 150 minuti (2,5 ore), un tempo sufficiente a coprire appartamenti medio-grandi. Il merito va alla batteria al litio ricaricabile da 5.200 mAh. Quando il robot si accorge che la batteria è prossima a esaurirsi, torna in autonomia alla base per ricaricarsi e, se non ha ancora terminato, riprende a pulire dal punto in cui aveva interrotto.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
2 COMMENTI
January 29, 2022 at 11:26 pm
Questa informazione è stata testa? //Principale vantaggio. Supera abbastanza agevolmente ostacoli altri non più di 2,5/3 cm come tappeti spessi e basi di sedie // Vivo in una casa ristrutturate e nelle soglie tra i vani abitativi c’è un dislivello di 20-25mm. Questo Robot lo supererebbe ?
Risposta
February 1, 2022 at 5:52 pm
Salve Francesco,
purtroppo c’è un errore di battitura nell’articolo, la dimensione indicate non è in centimetri ma millimetri. Infatti il robot Xiaomi integra dei sensori che di ostacoli che lo fanno fermare automaticamente davanti a dislivelli uguali o superiori a 2 centimetri, però non ha alcun problema a superare dislivelli di 2-3 millimetri.
Saluti
Team TL
Risposta