Principale vantaggio
Lo svuotamento automatico della polvere nella Clean Base permette di non preoccuparsi delle pulizie di casa per intere settimane. Il Roomba i7+ è davvero un robot autonomo. E se non volete pulire ogni volta l’intera casa, potete scegliere in quale stanza il robot dovrà operare.
Principale svantaggio
Non è un vero e proprio contro, ma considerate che la polvere depositata nella Clean Base finisce dentro un sacchetto che va sostituito quando si riempie (come con i tradizionali aspirapolvere con il sacco).
Verdetto: 9.7/10
È uno dei robot aspirapolvere più evoluti ed efficaci sul mercato. La casa americana iRobot, forte dei suoi 30 anni di esperienza nel mondo della robotica, ha voluto creare un robot capace di offrire un reale supporto nelle operazioni di pulizia quotidiana.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Mappatura digitale della casa e avvio delle pulizie tramite l’app iRobot Home o comandi vocali
Oltre ad attivarsi alla sola pressione del tasto Clean, il robot aspirapolvere Roomba i7+ dà il meglio di sé se interfacciato con lo smartphone grazie al modulo Wi-Fi integrato e all’app ufficiale iRobot Home. Dopo aver pulito per la prima volta la casa, il robot restituisce al telefono la sua mappa digitale (planimetria) dedotta dai percorsi seguiti, dalla posizione di mobili e ostacoli e dai dati raccolti dalla speciale videocamera integrata e inclinata di 45°.
Potrete a questo punto assegnare i nomi alle varie stanze, per esempio “cucina”, “sala da pranzo”, “camera da letto”, “bagno” e così via, e chiedere al Roomba i7+, già all’utilizzo successivo, di pulire ovunque o in un solo ambiente in particolare. Tutto questo avviando sullo smartphone l’app iRobot Home e toccando il nome della o delle stanze da pulire oppure sfruttando la compatibilità del robot con i comandi vocali di Amazon Alexa e Google Assistant. Man mano che il robot eseguirà nuove operazioni di pulizia, imparerà la disposizione delle stanze in modo sempre più accurato, garantendo con il tempo interventi più precisi e accurati.
Sempre grazie alla interazione tra robot e smartphone, potrete avviare la pulizia a distanza, programmare le pulizie settimanali, scegliendo l’ora a cui il robot dovrà attivarsi nei vari giorni della settimana, e ricevere report di pulizia, per essere certi che i vari ambienti siano stati puliti nella loro interezza.
Svuotamento automatico di polvere, peli e capelli nella Clean Base
Conclusa la pulizia, il robot torna alla base (Home Base), attraversando se serve tutta la casa, per ricaricarsi. Se il vostro appartamento è particolarmente grande e l’autonomia del robot non fosse sufficiente a garantire una pulizia completa, lo stesso interromperebbe le pulizie prima di scaricarsi completamente, andrebbe a ricaricarsi presso la Home Base per poi riprendere a pulire esattamente nel punto in cui aveva interrotto. Ciò grazie all’intelligenza artificiale che anima il Roomba i7556 e alla sua capacità di sapere in ogni momento in quale punto della vostra abitazione si trova.
E non è finita qui, perché alla fine di ogni pulizia il Roomba i7+ trasferisce nella Clean Base Automatic Dirt Disposal tutto lo sporco raccolto. Al contatto fra i due dispositivi, il motore di aspirazione contenuto nella speciale Home Base si accende e aspira tutto quello che il robot ha raccolto.
Il sacco contenuto nella Clean Base ha una capacità pari a 30 volte quella del cassetto della polvere del Roomba (lavabile in acqua), liberandovi di ogni preoccupazione di pulizia per oltre un mese (se il robot viene utilizzato ogni giorno). Quando il sacco è pieno, vi basterà sfilarlo e sostituirlo con uno nuovo. In questo modo, non dovrete mai toccare con le mani la polvere, i peli degli animali e i capelli che il robot ogni giorno rimuove dal pavimento, né assistere alle fastidiose nuvole di polvere che si formano durante lo svuotamento manuale dei cassetti.
Tecnologia di navigazione iAdapt 3.0 con vSLAM e spazzole controrotanti in gomma
Se vi state chiedendo quale logica il robot aspirapolvere Roomba i7+ adotti per muoversi da un punto all’altro e garantire la copertura totale del pavimento della vostra casa, la risposta è nell’azione combinata di due tecnologie: la iAdapt 3.0 e la vSLAM. Dalla loro sinergia derivano movimenti intelligenti, in funzione del mobilio presente in casa e degli ostacoli che il robot incontra nel suo cammino. Per darvi un’idea ben precisa della quantità di informazioni che il Roomba i7556 elabora ogni secondo, vi forniamo un numero: oltre 230.000. L’abbinamento di un software interno ottimizzato alla capacità di riconoscere la casa in ogni suo punto, grazie alla telecamera integrata, permette al Roomba di dirigersi direttamente in una stanza su vostro esplicito comando, ma anche di ottimizzare i percorsi dentro ciascun ambiente in modo da coprire il cento per cento della sua superficie.
Altro importante aspetto da considerare è l’utilizzo di due spazzole in gomma multi-superficie, quindi prive di setole, che ruotando in verso opposto raccolgono e depositano nel cassetto tutto ciò che incontrano. I rulli in gomma non trattengono peli e capelli come invece fanno le spazzole in setole tradizionali, evitando la formazione di antigieniche matasse da rimuovere manualmente.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI